Cos’è il pavimento pelvico
Violeta, con l’intervento “Chi è il responsabile? Il ruolo del pavimento pelvico nel benessere intimo femminile” ci hai fatto scoprire cos’è il pavimento pelvico e qual è il suo ruolo. Abbiamo visto che lo stato di salute del pavimento pelvico è molto importante per il benessere della donna.
Cosa ci vorresti dire di più, in sintesi, per chi legge da casa?
V: Ad esempio che solo 2 donne su 10 sarebbero in grado di dire dove si trova il proprio pavimento pelvico!
Durante la serata hai mostrato alle partecipanti sedute in platea come percepirlo…
V: Certo! Non siamo abituate a farlo forse perché semplicemente non si vede. Il pavimento pelvico è una struttura muscolare che rappresenta l’insieme dei muscoli e legamenti che si estendono nella zona intima della pelvi: puoi immaginarlo come una coppetta orizzontale posta tra il pube e il coccige che chiude il basso ventre. È una struttura molto complessa suddivisa in ben 3 strati che chiudono la cavità pelvica, abbracciando e contornando il canale vaginale, l’uretra e il retto.
Cos’è il pavimento pelvico, uno strano nome motivato.
E perché si chiama proprio “pavimento pelvico”?
V: Si definisce “pavimento” proprio perché, come il pavimento di una casa, ha la funzione di sostegno di quello che sta sopra: in questo caso facciamo riferimento alla vescica, all’utero e al retto.
E quindi, come il pavimento ha dei legami con il resto dell’edificio, potremmo dire che il pavimento pelvico può influenzare gli organi che hai nominato?
V: Data la sua stretta connessione con questi organi il pavimento pelvico ha un ruolo fondamentale per la salute degli aspetti urinari, sul benessere sessuale e sulla defecazione.
Quindi, la risposta alla domanda è… sì! Costipazione, minzioni frequenti e disfunzioni sessuali possono avere una causa comune: una disfunzione del pavimento pelvico!
Aspetta… disfunzioni sessuali di che tipo?
V: Durante l’intervento “Intimamente amata: la salute del pavimento pelvico e il benessere sessuale” abbiamo approfondito l’argomento. Abbiamo affrontato gli aspetti più nascosti della sessualità: ad esempio, in quante sanno qual è il ruolo del clitoride? Oppure, perché a volte sia ha una riduzione del piacere femminile? Quali sono le cause? Anche su questi aspetti avere una maggior consapevolezza di “come siamo fatte e come funzioniamo” può contribuire a migliorare la propria sessualità.
È un argomento di cui spesso facciamo fatica a parlare… Figuriamoci ad aprire un confronto, no? Eppure se ci pensiamo, funzioniamo tutte allo stesso modo… o quasi!
[…] Leggi L’intervista della Dott.ssa Violeta Benini ostetrica e Educatrice Perinatale e scopri cos’è il pavimento pelvico, […]