Formicolio alle mani? Cause e cura

 In Approfondimenti

Vi capita di svegliarvi di notte per un fastidioso formicolio alle dita?                         Vi capita di sentire intorpidimento e formicolii nelle prime ore del mattino? Sul dolore siamo preparati; il formicolio è invece un sintomo angusto e fastidioso che conosciamo poco e che quindi ci preoccupa. Scopriamo insieme le cause e la cura del formicolio.

Quali sono le cause del formicolio alle mani?

La struttura responsabile di questo fastidio è il tessuto nervoso periferico: il formicolio è infatti un sintomo di sofferenza del nervo. Per capire meglio di cosa stiamo parlando pensate ai nervi periferici più “conosciuti” come lo sciatico o il nervo mediano nella più comune sindrome del tunnel carpale.

Il formicolio fa infatti parte di una serie di sintomi definiti “parestesie” che sono i campanelli di allarme di uno stato di malfunzionamento del nervo. Tra le parestesie troviamo inoltre il senso di intorpidimento, l’ipersensibilità, l’iperalgesia e la sensazione di bruciore.

Quali sono le cause di sofferenza del nervo?

La più comune causa di sofferenza del nervo è la compressione. Questa avviene quando una struttura vicina al passaggio del nervo ne schiaccia una porzione e nel tempo questa compressione può causarne l’intrappolamento. Queste strutture possono essere liquide come edemi e borsiti o più solide come cisti, calli ossei, ispessimenti fibrotici o contratture muscolari.

Anche la cervicale è una delle cause più comuni del formicolio e può provocarlo quando la muscolatura cervicale è rigida e contratta. La rigidità cervicale riduce infatti lo spazio per il passaggio del nervo che non riesce più a scorrere bene, causandone l’intrappolamento.

Un’altra causa di irritazione del nervo è la tensione, cioè l’effettuare movimenti ripetitivi con le braccia che lo “strapazzano” troppo; questi sono rappresentati dai lavori più comuni e si possono riscontrare negli operai in catena di montaggio, baristi, professionisti sanitari, estetiste, sarte, cuochi.

Anche la gravidanza rappresenta una condizione facilmente associata a dolori e formicoli sia alle mani che alle gambe; questo avviene a causa dei cambiamenti ormonali e di assorbimento dei liquidi corporei.

Per concludere, negli arti superiori le sindromi neuropatiche compressive possono essere causate con larga frequenza da

movimenti ripetitivi di polso e gomito (bariste, sarti, musicisti, dentisiti, operai)

posture statiche prolungate (lavoro al pc, guida di un veicolo)

contratture muscolari cervicali o lungo il braccio

cervicale tensione e rigidità alla colonna cervicale

– presenza di cisti, borsiti, lipomi, ispessimenti fibrotici, calli ossei

La cura del formicolio necessita quindi di fisioterapia mirata alla causa che li ha scatenati (cervicale, posturale o muscolare) attraverso specifici trattamenti di manipolazione cervicale e muscolare. La fisioterapia ti consentirà di eliminare la causa di irritazione del nervo, togliendo in pochi trattamenti il fastidio del formicolio.

Scopri come! 

Prenota una visita!

 

Post suggeriti

Leave a Comment

X